I nonni sono una parte fondamentale della nostra vita: ci coccolano e ci amano intensamente lasciandoci dolci ricordi che portiamo nel cuore per tutto il resto della nostra vita.
Quali sono le frasi sulla morte di un nonno ?
Spesso un nonno è più di un semplice parente, è un complice che ci accompagna nelle prime avventure e scoperte.
Dire addio ai nonni è doloroso ma elenchiamo qui di seguito delle frasi per i nonni defunti che possiamo loro dedicare nel momento più difficile, per ricordare con tenerezza tutto l’amore che abbiamo condiviso.
Su internet si trovano diversi siti che trattano frasi per ricordare un defunto ma in questo articolo vogliamo approfondire nello specifico le frasi per nonni defunti.
Queste sono alcune delle dediche ai nonni defunti che possiamo fare, esistono inoltre delle frasi per funerale e aforismi sulla morte che vengono utilizzate durante le onoranze funebri.
Il Cimitero è di solito un luogo a cui sono legati i pensieri negativi del dolore, della perdita e della morte, ma ne esistono alcuni che per la loro bellezza e varietà architettonica sono dei veri capolavori e trasmettono invece un grande senso di armonia e pace, che quasi ci si dimentica della loro triste funzione.
Le condoglianze sono sempre un momento delicato, quando ci si rivolge ad amici e parenti che hanno appena subito una dolorosa perdita. Tutti almeno una volta nella vita ci siamo trovati in questa situazione e, in alcuni casi, è stato veramente difficile sapere cosa dire senza risultare troppo insensibili.
La consuetudine di accompagnare il solenne corteo funebre, utilizzando brani di musica strumentale, era un’usanza già presente fra i popoli antichi. Infatti, i Greci impiegavano i suonatori di flauto durante le pompe funebri, mentre gli Etruschi utilizzavano i suonatori di cetra. Presso i Romani, la processione del funerale tradizionale, detto “funus translaticium”, era preceduta da alcuni musici.
La consuetudine di accompagnare il solenne corteo funebre, utilizzando brani di musica strumentale, era un’usanza già presente fra i popoli antichi. Infatti, i Greci impiegavano i suonatori di flauto durante le pompe funebri, mentre gli Etruschi utilizzavano i suonatori di cetra. Presso i Romani, la processione del funerale tradizionale, detto “funus translaticium”, era preceduta da alcuni musici.