La tanatoprassi è un trattamento “post-mortem” e consiste nella cura igienica di conservazione e di presentazione estetica del corpo dopo la morte, volta soprattutto a di realizzare un processo altamente igienico nel settore funerario e cimiteriale.
In caso di una riesumazione, resa necessaria da indagini giudiziarie, si avranno sicuramente risultati migliori su un cadavere trattato, rispetto a un cadavere in decomposizione.La tanatoprassi non è da confondere con l’imbalsamazione perpetua, ma è un metodo di conservazione temporanea; fa sì che le salme possano essere conservate dai 10 ai 15 giorni prima della sepoltura.
La tanatoprassi prevede l’iniezione di un fluido conservante nel sistema artesioso della salma, così da ritardare il processo di decomposizione per alcune settimane.
Pertanto la tanatoprassi non va confusa con la tanatoestetica, la quale consiste soltanto nella semplice cura estetica della salma attraverso l’impiego di make-up (soprattutto per nascondere cicatrici e variazioni di colore del viso) e quindi non comprende procedure igieniche specialistiche. La tanatoestetica è molto praticata in Giappone, dove rappresenta una parte integrante del rito funebre.
Contattaci
Contattaci telefonicamente, via whatsapp oppure compila il modulo qui sotto, ti richiameremo subito