per Torino e provincia

Cremazione a Torino: Guida Completa

Come funziona la Cremazione a Torino

La scelta della Cremazione a Torino? è una scelta sempre più diffusa sia per motivi pratici che economici; scopriamo perchè.

In sitesi la Cremazione è un processo che riduce la salma in ceneri che vengono poi conservate in un’urna o disperse, secondo le volontà eventualmente espresse dal defunto oppure dai parenti stretti.

Come avviene la Cremazione a Torino

Torino è una delle città italiane nelle quali c'è stato un aumento sensibile di cremazioni negli ultimi anni, tant'è che Torino si attesta tra le città Italiane nelle quali avvengono più cremazioni; questo aumento ha determinato anche l'aumento dei forni crematori in tutta la regione Piemonte.

Dopo le esequie, il corteo funebre viene accolto al tempio Crematorio di Torino dove ha luogo la cerimonia di commiato.
Il feretro, al termine della cerimonia, con lo stesso carrello cerimoniale viene trasferito dalla sala del commiato direttamente nell’area tecnica e introdotto nelle celle frigo, dove vi rimarrà sino al momento della cremazione.

Sul feretro, oltre alla targhetta con il nominativo e le date di nascita e morte, vi è una medaglia in materiale refrattario con il codice numerico che è applicata nel momento del commiato. Questa medaglia rappresenta il sistema identificativo non termodeperibile da anni utilizzato dalla SOCREM.
Il codice numerico è comunicato alla famiglia nel momento del commiato con una lettera dove sono riportati anche il giorno e l’ora della consegna ceneri prevista. La medaglia applicata sull’esterno del feretro al momento dell’arrivo al Tempio Crematorio Torino accompagna lo stesso durante tutte le fasi della cremazione e può essere successivamente conservata dalla famiglia al momento della consegna dell’urna contenente le ceneri.

Contattaci per un preventivo

Procedure e Costi della Cremazione a Torino

il processo della Cremazione

La cremazione avviene sulla base di una programmazione che viene effettuata rispettando rigorosamente l’ordine cronologico di arrivo della salma e dell’autorizzazione alla cremazione emessa dal Comune dove è avvenuto il decesso.
La SOCREM di Torino generalmente effettua le cremazioni entro due giorni feriali dall’arrivo del feretro e della indispensabile autorizzazione. Tutte le fasi del processo sono monitorate e la SOCREM garantisce il rispetto della dignità del defunto in ogni momento.
Ogni cremazione a Torino avviene singolarmente introducendo nell’impianto il feretro di legno integro e sigillato come consegnato al Tempio Crematorio. Il processo di cremazione è automatizzato e monitorato informaticamente dal programma di gestione degli impianti. Tale gestione dell’impianto, congiuntamente all’utilizzo di procedure di controllo molto severe, non consente manipolazioni o errori di identificazione.
A Torino gli impianti in dotazione alla SOCREM sono alimentati a gas metano e il processo dura in media circa un’ora e mezza.
Il processo si conclude con la polverizzazione delle ceneri come previsto dalla normativa vigente.
Le ceneri vengono raccolte in un apposito sacchetto (in quello SOCREM per le proprie urne o in quello delle urne di altra provenienza, se fornito) che viene collocato nell’urna cineraria. Il sacchetto e l’urna vengono sigillati, in presenza dei famigliari, nei modi previsti dalla normativa vigente, nella “Cerimonia della consegna” nella Sala della Memoria. Il sacchetto non viene usato per le ceneri destinate al Cinerario del Comune di Torino o alla dispersione nel Luogo del ricordo. La consegna dell’urna cineraria avviene il giorno ed all’ora comunicata all’avente titolo al momento dell’arrivo del funerale al Tempio crematorio. Solitamente la consegna delle ceneri avviene il giorno successivo alla cremazione nella Sala della Memoria del cimitero di Torino.
L’urna, tranne nei casi in cui le ceneri siano destinate al cinerario comune o alla dispersione in area cimiteriale del Cimitero Monumentale di Torino, è sigillata, in presenza dei famigliari, nei modi previsti dalla normativa vigente. All’esterno di ogni urna cineraria sono riportati i dati identificativi del defunto, all’interno vi è la medaglia refrattaria.

I Costi della Cremazione a Torino

Il costo medio di una cremazione a Torino è di circa €600-€800 a cui si aggiungono i costi del servizio funebre. Athena Onoranze Funebri offre soluzioni chiavi in mano, compresi i documenti e l’assistenza completa.

In ogni caso per conoscere il costo completo della cremazione vi invitiamo a contattarci poichè esistono delle tariffe determinate da SOCREM in funzione della natura del servizio e da eventuali servizi accessori che la famiglia del defunto potrebbe richiedere e annettere al servizio funebre completo.

I Documenti necessari alla cremazione

Per organizzare ed effettuare una cremazione a Torino sono necessari una serie di documenti quali:

  • il certificato di morte del medico di base che escluda che il decesso sia dovuto a reato
  • l'effettiva ed evidente volontà alla Cremazione
    • con atto testamentario della persona defunta o con iscrizione ad una società di cremazione riconosciuta
    • dai membri della famiglia di pari grado con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
  • parere favorevole alla cremazione da parte dell'ASL competente

Contattaci

Altre informazioni sulla Cremazione a Torino

Cremazione parti anatomiche

A Torino la SOCREM effettua il servizio di cremazione di parti anatomiche riconoscibili, ossia arti inferiori o superiori e le parti di essi (cfr. art. 3 del D.P.R. 254: Decreto del Presidente della Repubblica n.254/2003 ).Le parti anatomiche sono inviate direttamente dagli ospedali/A.S.L. al Tempio Crematorio di Torino previo consenso dell’avente titolo. Ad avvenuta cremazione, verbalizzata come previsto dalla normativa vigente, le ceneri sono conferite nel cinerario comune.

L’iter procedurale delle Parti anatomiche è diverso rispetto a quello delle salme e dei resti, perché nella maggioranza dei casi non vi è una richiesta di consegna delle ceneri da parte degli aventi titolo.

Torino:Cremazione di resti mortali e di resti mineralizzati

La SOCREM a Torino effettua il servizio a seguito di esumazione ed estumulazione e della relativa autorizzazione alla cremazione. Si definiscono resti mortali gli esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi conservativi risultanti dalla incompleta scheletrizzazione di un cadavere, decorso il periodo di ordinaria inumazione o tumulazione, pari rispettivamente a 10 e 40 anni. Si definiscono mineralizzati i resti che hanno completato il processo di scheletrizzazione (cfr. le normative in materia/D.P.R. 254: Decreto del Presidente della Repubblica n.254/2003 ). Il servizio avviene nell’espletamento delle stesse procedure previste per la cremazione delle salme. Anche per i resti la cremazione avviene singolarmente e con l’utilizzo della medaglia refrattaria assegnata.

Contattaci

whatsapp logo 011 536 7732