Athena Onoranze Funebri mette a disposizione un parco macchine elegante destinato a un servizio professionale per il trasporto delle salme.
Abbiamo scelto di utilizzare carri funebri Maserati per garantire eleganza e avere a disposizione un parco mezzi sempre all’avanguardia per i nostri clienti
Il Cimitero è di solito un luogo a cui sono legati i pensieri negativi del dolore, della perdita e della morte, ma ne esistono alcuni che per la loro bellezza e varietà architettonica sono dei veri capolavori e trasmettono invece un grande senso di armonia e pace, che quasi ci si dimentica della loro triste funzione.
Le condoglianze sono sempre un momento delicato, quando ci si rivolge ad amici e parenti che hanno appena subito una dolorosa perdita. Tutti almeno una volta nella vita ci siamo trovati in questa situazione e, in alcuni casi, è stato veramente difficile sapere cosa dire senza risultare troppo insensibili.
La consuetudine di accompagnare il solenne corteo funebre, utilizzando brani di musica strumentale, era un’usanza già presente fra i popoli antichi. Infatti, i Greci impiegavano i suonatori di flauto durante le pompe funebri, mentre gli Etruschi utilizzavano i suonatori di cetra. Presso i Romani, la processione del funerale tradizionale, detto “funus translaticium”, era preceduta da alcuni musici.
La consuetudine di accompagnare il solenne corteo funebre, utilizzando brani di musica strumentale, era un’usanza già presente fra i popoli antichi. Infatti, i Greci impiegavano i suonatori di flauto durante le pompe funebri, mentre gli Etruschi utilizzavano i suonatori di cetra. Presso i Romani, la processione del funerale tradizionale, detto “funus translaticium”, era preceduta da alcuni musici.